Sabato 15 febbraio, presso l’Atelier Celiberti, si è tenuto un evento speciale che ha unito arte, parole e musica: il podcast Remare (in)contro – Dialogo e Musica con il Maestro Giorgio Celiberti. Un appuntamento che ha segnato l’avvio di una nuova stagione del progetto Remare (in)contro, podcast dedicato ai temi di attualità affrontati senza cliché, fondato da Erica Tiberio e Nicoletta Taricani.
Un grande grazie va al pubblico numeroso e attento che ha affollato l’atelier, rendendo questa prima serata del podcast unica e irripetibile. La partecipazione e il calore dei presenti hanno creato un’atmosfera intima e coinvolgente, fondamentale per il successo dell’incontro.
Il Maestro Giorgio Celiberti si è aperto al pubblico in maniera spontanea e autentica, come nel suo stile, dando vita a un dialogo ricco di emozioni e riflessioni sull’arte e sulla vita. La sua voce, accompagnata dalle dolci note del violoncello, ha reso la serata un vero e proprio viaggio nell’universo creativo e umano dell’artista.
Questo risultato straordinario è stato possibile grazie al contributo e alla collaborazione di tante persone, che desideriamo ringraziare una ad una:
- Sara Svagelj ed Ettore Spezza di Rebel Film, che con grande professionalità hanno documentato ogni istante dell’evento con riprese video di alta qualità.
- Alessio Zoratto e Giulio Scaramella, che hanno curato con precisione e passione le riprese audio.
- Carla Scandura, che con il suo violoncello ha donato eleganza e dolcezza al podcast, creando un perfetto connubio tra parola e musica.
- Prof.ssa Erica Tiberio e Nicoletta Taricani, fondatrici di Remare (in)contro, che da tre anni portano avanti questo progetto con dedizione e spirito di comunità. La loro avventura è iniziata con una semplice domanda: “Ma cosa possiamo creare per la comunità?”. La loro energia, curiosità e passione sono state determinanti per dare vita a questa iniziativa.
Questo evento ha dimostrato ancora una volta come l’arte possa essere un potente strumento di incontro e condivisione. La voce e le opere del Maestro Celiberti, unite alla musica e al calore del pubblico, hanno creato un’esperienza collettiva che resterà nel cuore di tutti i partecipanti.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa meravigliosa serata.