Un Viaggio nella Magia del Teatro con Margherita Piva, Gli Stelliniani e il Vento, e la Collaborazione dello Studio Giorgio Celiberti
Una serata speciale dedicata alla magia del teatro elisabettiano e alla figura immortale di William Shakespeare. L’evento, intitolato “Il Globe Theatre”, si propone come una suggestiva lettura teatrale che ripercorre la storia e il fascino di uno dei palcoscenici più celebri al mondo: il Globe Theatre, fondato nel 1599 a Londra e ricostruito nel 1997 per restituire al pubblico l’autentica esperienza shakespeariana.
Un Tributo al Teatro Elisabettiano
Con la voce e l’interpretazione straordinaria di Margherita Piva, accompagnata dall’Associazione Gli Stelliniani e il Vento, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nell’atmosfera vibrante del teatro dell’epoca di Shakespeare. Attraverso testi, aneddoti e performance ispirate alle opere più celebri del Bardo, la serata sarà un viaggio emozionante tra drammi, commedie e sonetti indimenticabili.
L’Importanza del Globe Theatre
Il Globe Theatre, costruito sulle rive del Tamigi a Londra, fu il cuore pulsante del teatro shakespeariano. Qui andarono in scena per la prima volta capolavori come Amleto, Romeo e Giulietta, Otello e Sogno di una notte di mezza estate. Nel 1997, grazie all’impegno di artisti e studiosi, il teatro venne ricostruito fedelmente, permettendo alle nuove generazioni di rivivere l’esperienza del teatro elisabettiano.
La Collaborazione dello Studio Giorgio Celiberti
A rendere l’evento ancora più speciale sarà la partecipazione dello Studio Giorgio Celiberti, uno spazio artistico unico dove l’arte prende vita attraverso dipinti, sculture e opere intrise di storia e creatività. La presenza dello studio sarà un omaggio al dialogo tra arti visive e teatro, un connubio che esalta il potere espressivo della cultura in tutte le sue forme.
L’opera di Giorgio Celiberti, con la sua profonda ricerca sui segni della memoria e delle civiltà antiche, si intreccia perfettamente con l’atmosfera shakespeariana, dove il passato rivive attraverso la parola e l’immagine. Lo Studio Celiberti offrirà uno spazio espositivo dedicato, permettendo ai visitatori di ammirare alcune opere che dialogano con il tema della rappresentazione teatrale e della memoria storica.
Un’Esperienza Immersiva
Lo spettacolo non sarà una semplice lettura, ma un’esperienza immersiva in cui il pubblico verrà trasportato nell’atmosfera del XVI secolo, tra le voci del popolo londinese, gli attori erranti e le magistrali parole di Shakespeare. Grazie alla maestria interpretativa di Margherita Piva, ogni spettatore potrà sentirsi parte di quell’epoca d’oro della drammaturgia.