Nella serata di giovedì 28 febbraio, lo Studio Celiberti ha ospitato il primo appuntamento del ciclo di letture teatrali, organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale IL VENTO-FVG e sostenuto da Maico Sordità.

Il pubblico, attento e partecipe, ha avuto l’opportunità di immergersi nella storia del Globe Theatre, il celebre teatro londinese che ha segnato l’epoca d’oro del teatro elisabettiano e ha ospitato le prime rappresentazioni delle opere di William Shakespeare.

Un viaggio tra storia e teatro

L’incontro è stato condotto da Margherita Piva (Ass. Gli Stelliniani e Il Vento), che ha saputo guidare i presenti attraverso un affascinante racconto sulla nascita, la distruzione e la rinascita del Globe Theatre, svelando curiosità e aneddoti storici legati a questo tempio della drammaturgia mondiale.

Il contributo di Gianni Cianchi, regista, critico teatrale e docente di Storia del Teatro alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, ha arricchito ulteriormente l’incontro. Le sue letture hanno dato voce ai testi di Shakespeare, regalando momenti di grande intensità e coinvolgimento al pubblico presente.

L’arte del teatro in uno spazio d’arte

Lo Studio Celiberti si è rivelato il contesto ideale per ospitare questo evento, creando un’atmosfera suggestiva che ha reso l’esperienza ancora più immersiva. L’incontro tra arte e teatro ha permesso di vivere un viaggio nel tempo, dal 1599 fino ai giorni nostri, dimostrando quanto il teatro shakespeariano sia ancora attuale e coinvolgente.

Un ciclo di incontri da non perdere

Questo appuntamento ha segnato solo l’inizio di un percorso che proseguirà con altri tre incontri dedicati alla storia del teatro e della letteratura:

 7 marzo – ore 18.00
“La catastrofe dei Greci dell’Asia Minore, una pagina di storia”
Con Claudio Giachin (Ass. Gli Stelliniani)

24 aprile – ore 18.00
“I Greci a teatro, la tragedia del V secolo a.C.”
Con Elettra Patti (Ass. Gli Stelliniani)

15 maggio – ore 18.00
“Edipo a Colono di Sofocle, analisi della tragedia”
Con Gianni Cianchi (Ass. Gli Stelliniani e Il Vento)

 Tutti gli incontri si terranno presso lo Studio Celiberti. Ingresso libero fino a esaurimento posti. La serata di ieri ha dimostrato ancora una volta che il teatro non è solo memoria, ma anche dialogo vivo con il presente. Vi aspettiamo ai prossimi incontri per continuare questo straordinario viaggio nella storia e nella cultura teatrale