Lo Studio Celiberti, in collaborazione con l’Associazione Culturale IL VENTO-FVG, è lieto di ospitare un ciclo di letture teatrali, un viaggio attraverso la storia del teatro e della letteratura, unendo cultura, arte e riflessione.
L’iniziativa, sostenuta anche da Maico Sordità, si compone di quattro incontri che si terranno all’interno dello Studio Celiberti, un luogo dove l’arte e la creatività si fondono, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra parole e scenari teatrali.
Il programma degli incontri
28 febbraio – ore 18.00
“Il Globe Theatre di William Shakespeare 1599-1997”
Con Margherita Piva (Ass. Gli Stelliniani e Il Vento)
Un approfondimento sulla storia e il ruolo del celebre teatro londinese, culla della drammaturgia shakespeariana.
7 marzo – ore 18.00
“La catastrofe dei Greci dell’Asia Minore, una pagina di storia”
Con Claudio Giachin (Ass. Gli Stelliniani)
Un racconto di uno degli episodi più drammatici della storia moderna, tra memoria e identità culturale.
24 aprile – ore 18.00
“I Greci a teatro, la tragedia del V secolo a.C.”
Con Elettra Patti (Ass. Gli Stelliniani)
Uno sguardo alle origini del teatro occidentale, alla scoperta delle grandi tragedie che ancora oggi parlano al nostro tempo.
15 maggio – ore 18.00
“Edipo a Colono di Sofocle, analisi della tragedia”
Con Gianni Cianchi (Ass. Gli Stelliniani e Il Vento)
Un viaggio nella tragedia sofoclea e nei suoi profondi significati filosofici ed esistenziali.
Un’occasione imperdibile per vivere la cultura
Ogni appuntamento sarà un’opportunità unica per esplorare il teatro, la letteratura e la storia attraverso le parole di esperti e studiosi, in un contesto intimo e suggestivo come lo Studio Celiberti.
Tutti gli incontri si terranno presso lo Studio Celiberti. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Vi aspettiamo per condividere insieme la bellezza della parola e della scena in un ciclo di incontri che celebra il teatro in tutte le sue forme!